Ungari, da oltre 50 anni, mette la propria esperienza al servizio del cliente con professionalità e competenza per rendere il magazzino un luogo di lavoro sicuro.
Le scaffalature rischiano, a distanza di tempo, di perdere le proprie caratteristiche di portata e stabilità a causa degli urti subiti durante la normale attività di movimentazione delle merci. Per mantenere un magazzino in sicurezza è indispensabile l’esecuzione di ispezioni periodiche aventi lo scopo di accertare il buono stato delle scaffalature.
Le normative vigenti, D.lgs 81/08, UNI EN 15629 e UNI EN 15635, prevedono la necessità di eseguire annualmente un’ispezione dei sistemi di stoccaggio statici in acciaio da parte di un ispettore qualificato.
UNI EN 15629 App. A, lett. l L’utilizzatore ha la responsabilità di sottoporre la scaffalatura, durante il suo ciclo di vita, a regolari ispezioni al fine di assicurare che ogni danno occorso sia riparato o ogni componente danneggiato sia sostituito con nuove parti identiche dello stesso produttore.
UNI EN 15635 par. 9.2 L’utilizzatore dovrebbe considerare che verifiche regolari della struttura della scaffalatura devono essere condotte durante il suo ciclo di vita, includendo spiegazioni circa i livelli di danno “verde”, “giallo” e “rosso” al fine di assicurare che ogni danno che necessita di un intervento immediato sia eliminato celermente attraverso la sostituzione del componente danneggiato con uno identico dello stesso costruttore.
UNI EN 15635 par. 9.4.2.3 Una persona tecnicamente competente deve eseguire ispezioni ad intervalli non maggiori di 12 mesi, un resoconto scritto deve essere sottoposto all’addetto della Sicurezza con le osservazioni e le proposte degli intervalli ritenuti necessari.
UNI EN 15635 App. A Obbligo del fornitore: fornire suggerimenti all’utilizzatore in merito alla necessità di ispezioni regolari della scaffalatura e di un programma formale di manutenzione per far fronte ad eventuali danni accidentali
I controlli periodici, eseguiti dal nostro personale tecnico qualificato, comprendono la classificazione dei rischi, l’identificazione di eventuali danni e la revisione dello stato generale delle scaffalature.
Verifica documentazione dell’impianto presente
Rilievo disposizione delle scaffalature all’interno del magazzino e ispezione delle stesse e dei punti critici. L’intervento viene condotto durante il normale svolgimento delle attività di lavoro del cliente.
Controllo visivo dello stato generale delle scaffalature e di eventuali punti sensibili. Valutazione delle non conformità del materiale usurato/danneggiato e dei potenziali pericoli tramite la misurazione di eventuali deformazioni permanenti della struttura. Documentazione fotografica delle anomalie riscontrate.
Verifica presenza spine di sicurezza, cartelli di portata, ancoraggi a terra dei montanti e verticalità della scaffalatura
Rilascio di un rapporto che attesta e certifica la regolare verifica e manutenzione dell’impianto, in attesa che venga redatta dal nostro ispettore qualificato la relazione e il layout completo.
Se richiesto dal cliente, verrà presentato un preventivo di ripristino, a cui seguirà la fornitura di nuovo materiale, successivamente montato da personale qualificato.
Certificazione di idoneità per quanto eseguito da parte di un tecnico abilitato e rimozione delle non conformità evidenziate tramite il rilascio di una lettera di avvenuto ripristino.
Ci impegniamo per essere un partner affidabile e con soluzioni di business sostenibili. Collaboriamo per un ambiente di lavoro sano, sicuro e rispettoso dell’ambiente, sia per i nostri dipendenti che per i nostri clienti e fornitori.
Ungari Srl
Via dell’Innovazione 18/20
20032 Cormano (MI)
Tel: +39 02 9185456
Fax: +39 02 9180960
Numero Verde: 800.255.150
© 2022 UNGARI Srl | Cormano (MI) | P.IVA 00949370969